26 luglio 2023

Carta Dedicata a Te per Comprare Generi Alimentari: Importo e Chi Può Averla

In questo articolo descrivo come funziona la carta Dedicata a Te, quale è il suo importo, per cosa si può spendere, chi ne ha diritto e quali limiti di reddito vanno rispettati.

Ci ho pensato un po' se scrivere questa guida a Dedicata a Te, la nuova carta spesa 2023 che il governo Meloni ha presentato martedì 11 luglio 2023 come se fosse chissà quale soluzione. Ci ho pensato perché si tratta di un aiuto una tantum, cioè erogato solo una volta (almeno così è adesso al suo lancio), di circa 380 euro per fare la spesa: a me pare elemosina di Stato, un tentativo di aiutare le famiglie in difficoltà economica senza un vero intervento strutturale.


Però alla fine mi sono convinto e ho scritto questa guida completa a Dedicata a Te perché è comunque una nuova carta acquisti che sarà data a oltre un milione di persone in difficoltà economica, dunque ho messo da parte le mie opinioni personali (tanto non smuovono di una virgola la situazione) per dare informazioni utili a chi ne possa aver bisogno, che è lo scopo con cui curo ilportafoglio.info.

Ricorda che la carta spesa 2023 va attivata entro il 15 settembre, quindi quando ti arriverà a casa (ti anticipo subito che non si deve fare domanda per Dedicata a Te, sono i Comuni a inviarla agli aventi diritto) vai subito in Posta.


Chi ha diritto a Dedicata a Te: requisiti di reddito, compatibilità con altri aiuti alle famiglie

La Carta Dedicata a Te è destinata alle persone con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro. La richiesta nel corso dell'anno di una certificazione ISEE è necessaria per essere nell'elenco dei beneficiari.

Non ci sono altri requisiti da rispettare per la carta Dedicata a Te, ma va sottolineato che ci sono alcuni criteri di preferenza individuati dal governo: i nuclei familiari con tre componenti, inclusi figli nati entro il 31 dicembre 2009 e 2005, o semplicemente tre componenti, saranno presi in considerazione con priorità. In caso di parità, il valore ISEE più basso determinerà l'assegnazione.

Se dovessero rimanere carte non assegnate, queste verranno distribuite ai nuclei familiari unipersonali in effettivo stato di bisogno, basandosi sulle informazioni fornite dai servizi sociali locali.

Non possono avere la carta Dedicata a Te i nuclei familiari in cui anche un solo componente prende l'indennità di disoccupazione Naspi, l'indennità di mobilità o l'indennità di disoccupazione Dis Coll, che è in cassa integrazione o che comunque prende un'altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Anche i nuclei familiari con titolari di Reddito di Cittadinanza o "altre misure di inclusione sociale o sostegni alla povertà" non possono avere la carta Dedicata a Te: questo è quanto riportato nella pagina di presentazione della carta spesa sul sito del Ministero dell'Agricoltura, quindi ipotizzo che siano esclusi i titolari di social card (carta acquisiti), ma non se sono sicuro perché non ho trovato altre informazioni.

I beneficiari della Carta Dedicata a Te, che sono stimati in circa 1,3 milioni di persone, saranno contattati a partire dal 18 luglio dai Comuni per avere le indicazioni sul ritiro della carta spesa, che concretamente è una carta PostePay, presso gli Uffici Postali.

dedicata a te carta spesa
Dedicata a Te è una carta PostePay del circuito Mastercard,
quindi si può usare nei negozi che accettano questo tipo di pagamenti.

Qualcuno si è chiesto perché Dedicata a Te è in forma di carta prepagata se è un aiuto una tantum, probabilmente per evitare frodi e utilizzi impropri che il contante favorirebbe ma anche perché, forse, nel futuro verrà di nuovo ricaricata con altri soldi.

Importo carta Dedicata a Te e per cosa si può spendere

La carta spesa 2023 vale 382,50 euro e potrà essere utilizzata entro il 31 dicembre 2023. Siccome è un sostegno erogato solo una volta, finiti i soldi sulla carta non si avrà un'ulteriore ricarica, a meno che in futuro il governo deciderà di dare ancora qualcosa. In tal caso aggiornerò questa guida.

L'importo di denaro ricevuto attraverso la Carta Dedicata a Te può essere utilizzato esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, quindi per alimenti come carne, pesce, latte, pane, frutta, verdura e caffè. Esclusi abbigliamento e farmaci, come ovviamente le bevande alcoliche e i tabacchi.

La carta spesa Dedicata a Te può essere usata in tutti i negozi che vendono generi alimentari (è una PostePay del circuito Mastercard, quindi se fai acquisti presso un negoziante che non accetta questo circuito non potrai usarla), ma gli acquisti in negozi convenzionati che hanno stipulato apposito accordo con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste daranno diritto a uno sconto del 15% (a questo link è consultabile l'elenco dei negozi convenzionati, alla voce "Convenzione MASAF e Associazioni del commercio").

Tuttavia, giusto per non dimenticare che siamo in Italia, il ministro Lollobrigida ha detto durante la conferenza stampa di presentazione di Dedicata a Te a che "il governo confida sul controllo degli esercenti e sul fatto che i cittadini spendano i soldi che ricevono con questa modalità, non è possibile mettere su un grande fratello per le verifiche".
Nessun commento: