Gli interessi del libretto postale Smart aumentano col vincolo di deposito dell'Offerta Supersmart, di durata variabile.
Gli interessi del libretto Smart sono molto bassi, come lo sono gli interessi dei libretti postali in genere, tuttavia con l'Offerta Supersmart si hanno rendimenti più elevati se si vincolano le somme depositate: l'Offerta Supersmart di Poste Italiane è simile a un conto deposito vincolato perché si attiva sul libretto Smart un accantonamento di durata variabile con interessi maggiorati.Le condizioni del libretto postale Smart sono praticamente le stesse degli altri libretti di risparmio Poste Italiane ma con alcune funzioni in più. I libretti postali sono sottoscrivibili online e negli uffici di Poste Italiane, sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e, come i Buoni Fruttiferi Postali, sono parte del cosiddetto "risparmio postale".
Quanto dura l'offerta Supersmart? Accantonamenti e interessi
Verificando sul sito di Poste Italiane in data 13 marzo 2023, abbiamo constatato che si può attivare solo l'offerta Supersmart con accantonamento da 180 giorni, che garantisce alla scadenza un tasso di interesse lordo annuo dell'1,50%.Simulazione offerta Supersmart 180 giorni: facendo una simulazione di accantonamento sul sito di Poste Italiane, per 10.000 euro accantonati 180 giorni si ha un rendimento netto di 54,74 euro.
Scaduta il 6 marzo l'offerta Supersmart con accantonamento da 270 giorni, disponibile solo per chi apportava nuova liquidità sul Libretto Smart o apriva un nuovo Libretto Smart e che garantiva alla scadenza un tasso interesse lordo annuo del 3,00%.
Simulazione offerta Supersmart 270 giorni: facendo una simulazione di accantonamento sul sito di Poste Italiane, per 10.000 euro accantonati 180 giorni il rendimento netto è di 164,22 euro.
Attualmente non sono disponibili le durate da 360 giorni dell'offerta Supersmart né l'accantonamento da 270 giorni dell'Offerta Supersmart Premium, che c'erano nei mesi autunnali: i tassi di interesse dell'Offerta Supersmart con accantonamento di 360 giorni erano del 1,00% lordo annuo, quelli dell'Offerta Supersmart Premium con accantonamento di 270 giornierano del 2,00% lordo annuo (offerta per chi apportava nuova liquidità sul libretto Smart entro il 26 ottobre 2022).
![]() |
Libretto postale cartaceo e Carta Libretto per versare e prelevare dagli sportelli. |
Il tasso di interesse del libretto Smart è 0,001% lordo annuo, pari allo 0,0007% netto.
Offerta SuperSmart imposta di bollo
Sulla liquidità vincolata viene applicata al 31 dicembre la consueta imposta di bollo sugli investimenti dello 0,20%, mentre sui tassi di interesse vige la tassazione sulle rendite finanziarie del 26%.Attenzione: queste sono le tasse che si pagano per l'Offerta SuperSmart, da calcolare separatamente dalle tasse che si pagano sul libretto postale.
Leggi anche - Come fare un bonifico su Libretto postale Smart
Come funziona l'offerta Supersmart
Gli interessi dell'Offerta Supersmart e le durate disponibili per gli accantonamenti sul libretto Smart cambiano periodicamente: in genere è sempre attiva un'offerta Supersmart di base, mentre le offerte speciali con tassi di interesse più elevati per chi apporta nuova liquidità o apre un nuovo libretto postale sono attivabili per limitati periodi di tempo.In sostanza si tratta di un vincolo di deposito perché sono riconosciuti tassi d'interesse premiali sulle somme accantonate per la durata scelta. In caso di svincolo anticipato le somme vengono remunerate al tasso base del libretto postale Smart.
Attivare l'offerta Supersmart è possibile in ogni ufficio postale portando con sé la Carta Libretto, dal sito internet risparmiopostale.poste.it facendo accesso con le proprie credenziali e avendo attivato il servizio dispositivo RPOL, tramite la app Risparmio Postale per smartphone e tablet (disponibile su Apple Store e Google Play Store).
La possibilità di vincolare liquidità su libretto Smart con accantonamento ricevendo così gli interessi dell'Offerta Supersmart parte da un minimo di 1000 euro, poi si sale per multipli di 50 fino ad un massimo di 3 milioni di euro per libretto.
Posta un commento