Importi da inserire e documenti necessari per le deduzioni fiscali nella dichiarazione dei redditi col Modello 730.
Con le spese da portare in deduzione si abbatte il reddito, o meglio si riduce la base imponibile sulla quale calcolare le imposte. Le spese deducibili fiscalmente vanno inserite nel Modello 730 nel quadro E sezione II righi 21-36 e riguardano i contributi per previdenza complementare, contributi previdenziali e assistenziali, assegni periodici versati al coniuge, contributi versati per colf e badanti e spese mediche per persone disabili.Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi precompilata va comunque controllata e in ogni caso c'è chi deve compilarsela da sé. Per chi usufruisce del modello precompilato, in caso di modifiche sono possibili controlli fiscali.
Deduzioni per contributi previdenziali e assistenziali
Nel rigo E21 del modello 730 possono essere inserite in deduzione le spese sostenute sia per sé che per i familiari a carico senza limite di importo, rientrano i contributi versati per l’assicurazione obbligatoria Inail contro gli infortuni domestici, cioè l'assicurazione casalinghe (è sufficiente presentare il bollettino postale di pagamento) e i contributi previdenziali e assistenziali versati facoltativamente all’ente pensionistico di appartenenza per il riscatto degli anni di laurea, per la prosecuzione volontaria e per il fondo casalinghe (ovvero, è deducibile per intero quanto pagato come contributi per la pensione delle casalinghe).Deduzioni fiscali per riscatto laurea
Si possono portare in deduzione fiscale per il 19% delle spese sostenute i costi per il riscatto della laurea. Se pagati per familiari a carico sono invece detraibili al 19%.Deduzione per assegni periodici corrisposti al coniuge
Nel rigo E22 si inserisce il totale degli assegni di mantenimento versati al coniuge separato o divorziato ad esclusione degli importi destinati al mantenimento dei figli: non sono previsti limiti di importo.Deduzioni fiscali per acquisto immobili dati in affitto
Novità dal 2016 e confermata negli anni seguenti sono le deduzioni fiscali per spese di acquisto o costruzione di immobili dati in locazione; proprio perché si tratta di una nuova deduzione abbiamo pubblicato la guida completa Affitto e Acquisto Casa, il Bonus Fiscale per i Proprietari. Ovviamente nel Modello 730 2022 dovrete inserire quanto speso nel 2021.Deduzione spese mediche per disabili
Nella dichiarazione dei redditi si possono inserire in deduzione le spese mediche sostenute dalle persone disabili o dai familiari delle stesse, rientrano gli oneri sostenuti per soggetti fiscalmente a carico. Si inseriscono senza limite di importo e i documenti necessari sono: gli scontrini per i medicinali, le fatture delle spese per la riabilitazione che devono essere accompagnate da una prescrizione medica, le fatture rilasciate da personale specializzato nell'assistenza (ad es. infermieri o dottori). Queste spese possono essere sempre inserite in deduzione fiscale anche se i disabili o le loro famiglie percepiscono l'assegno per l'accompagnamento.Per altri sostegni leggete la guida Aiuti alle famiglie con disabili.
Posta un commento