Scrivere un buon curriculum e una lettera di presentazione che colpiscano i selezionatori è fondamentale per avere un colloquio di lavoro.
Sapere come scrivere un curriculum vitae è importante, ma è fondamentale anche sapere cosa scrivere in una lettera di presentazione: entrambi sono elementi utili per trovare lavoro e per presentarsi nel miglior modo possibile al futuro datore.
Non sempre è facile scrivere un curriculum vitae in quanto i consigli che i candidati ottengono nei centri per l'impiego, negli informa-giovani e altri enti sono sempre differenti, ma scrivere un curriculum vitae efficace e come scrivere la lettera di presentazione è un'arte che va imparata perché dà sicuramente svariate chance in più di venire selezionati.
Come scrivere un curriculum vitae: i dati da inserire
Il curriculum vitae serve al candidato per presentarsi alle aziende, deve quindi contenere le esperienze lavorative e fornire un'immagine positiva per catturare l'attenzione di chi lo legge. Per mantenere la sua efficacia il CV deve essere diviso in sezioni ben precise in quest'ordine:- dati anagrafici: nome e cognome, residenza, recapiti telefonici, e-mail
- esperienze professionali: data di inizio e fine rapporto di lavoro, il nome dell'azienda e l'ambito nel quale opera, posizione ricoperta; da redarre in ordine cronologico inverso, dalla più recente alla più veccha
- esperienze formative: indicare eventuali corsi con titolo, durata, ente promotore, voti ottenuti.
- Conoscenze informatiche: sistemi operativi, software (ex. Office, registrazione documenti di trasporto, fotoritocco ecc.), altri programmi utili alla candidatura, eventuali corsi di formazione e durata, capacità nell'utilizzo di internet, social network e linguaggi specialistici (html e java per es.)
- Conoscenze lingue straniere: livello scritto e parlato, eventuali pratiche per motivi di lavoro o scolastici e per corsi o stage all'estero
- Interessi personali: non sempre necessaria ma utile per fornire un'immagine più completa del candidato all'azienda, meglio scrivere poche righe sui propri interessi e hobby
Se volete scrivere un curriculum vitae potete utilizzare anche i servizi offerti online da fari software gratuiti.
Scrivere un curriculum vitae: struttura e consigli vari
- Scegliere il modello di curriculum più adatto: per diverse professioni possono esserci diversi layout (ad esempio il curriculum vitae europeo non è adatto per carriere molto diversificate in posizioni dirigenziali)
- Usare il tono adatto e il giusto livello di formalità (professionale, cordiale)
- Ricontrollare il curriculum prima di inviarlo: anche un solo errore grammaticale può essere fatale, inoltre spesso mancano dati importanti
- Inserire i risultati ottenuti, senza modestia ma senza lodarsi troppo: dimostrare quanto si vale indicando i riconoscimenti conseguiti è importante (promozioni, premi ecc...) ma senza esagerare
- far capire ai selezionatori che si vuole proprio quella posizione lavorativa
- Non inserire esperienze negative o non rilevanti per il lavoro a cui ci si candida: bisogna presentarsi nel modo migliore per una posizione specifica, abbastanza sinteticamente senza scrivere cose che non c'entrano o mettano in cattiva luce (esperienze extra al proprio settore, diverbi col precedente datore ecc...
- Curriculum e lettera di presentazione devono essere coerenti tra loro: non ha senso inserire informazioni nel CV ma riportare coese diverse nella lettera
Per varie opportunità di assunzione potete accedere alla pagina Offerte di lavoro in Italia e in Svizzera.
Cosa scrivere in una lettera di presentazione da allegare al curriculum vitae
La lettera di presentazione serve a fornire un'idea più completa delle esperienze lavorative, della propria personalità e dei motivi che spingono a candidarsi presso l'azienda alla quale ci si rivolge. La lettera di presentazione può inoltre aiutare nella ricerca di lavoro in quanto è un elemento in più che distingue la propria candidatura dalle altre: una buona lettera di presentazione vi darà di sicuro più possibilità di avere un colloquio di lavoro.
I principali consigli per scrivere una lettera di presentazione sono gli stessi che per scrivere un buon curriculum, ma ovviamente vanno applicati a qualcosa che sarà più discorsivo. Innanzitutto è importante dividerla in quattro paragrafi, che compileremo in questo modo:
- primo paragrafo: breve presentazione di sé stessi e i motivi che spingono a candidarsi all'offerta di lavoro
- secondo paragrafo: indicare le proprie qualità, competenze, obiettivi professionali e motivazioni, nonché il perché la propria candidatura è quella giusta per l'azienda (quali benefici porterà il candidato se assunto?)
- terzo paragrafo: ricordare al selezionatore che troverà in allegato il curriculum vitae e inserire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali in base (o ai sensi della legge) art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
- quarto paragrafo: ringraziare per l'attenzione l'azienda o, se conosciuti, nome e cognome del responsabile del personale o del selezionatore.
Posta un commento