Aiuti alle famiglie in difficoltà economica, ai disoccupati, ai genitori, ai disabili: guida completa aggiornata
Le famiglie in difficoltà economica possono chiedere vari aiuti economici e sostegni pubblici: ci sono le due social card-carta acquisti, il Fondo di Solidarietà Sospensione Mutuo, il Fondo Mutui Giovani Coppie, il Sostegno all'affitto, i bonus bebè, il
bonus gas, il bonus acqua ed il bonus elettricità, gli assegni familiari, il Bonus Irpef in busta paga ed altro ancora.
Purtroppo sempre più famiglie sono costrette a domandare aiuti pubblici per far fronte alle spese quotidiane, dal mutuo casa all'affitto, dalle spese per i bambini alle bollette. Ecco una panoramica dei possibili sostegni alle famiglie in difficoltà economica.
Prima però vi consigliamo queste guide tecniche, utili in quasi tutti i casi perché riguardano le procedure burocratiche necessarie per la richiesta di molti degli aiuti disponibili:
Agevolazioni e aiuti per disabili - Gli invalidi, le famiglie con uno o più componenti affetti da qualche disabilità, hanno ovviamente diritto a tariffe agevolate, detrazioni in dichiarazione dei redditi e simili:
C'è anche l'assegno ordinario d'invalidità, prestazione previdenziale che dipende dai contributi versati dal lavoratore / dalla lavoratrice e domandabile in caso di una riduzione della capacità lavorativa di almeno i due terzi. Inoltre c'è il bonus contributivo per lavoratori invalidi, ovvero una maggiorazione di due mesi di contributi per ogni anno lavorato che può essere richiesto dai lavoratori con invalidità superiore al 74%, sordi civili, invalidi di guerra e per causa di servizio, poi ricordiamo che c'è la pensione anticipata per lavoratori invalidi.
Sospensione Mutuo Casa - Con il Fondo di Solidarietà per la sospensione del mutuo, accessibile a determinate condizioni di reddito, si puo bloccare il pagamento della rata per 18 mesi.
Diversa invece la possibilità di sospendere il mutuo con la Moratoria ABI-Consumatori: la sospensione del pagamento è per un anno ed è accessibile a diverse condizioni rispetto al Fondo, ad esempio per perdita del lavoro o infortunio sul lavoro.
Fondo Mutuo Prima Casa per Giovani Coppie - Serve per avere delle agevolazioni sul mutuo acquisto abitazione principale per i giovani fino a 35 anni di età. Ecco le banche aderenti e come fare domanda --> Mutui agevolati, il Plafond Casa è attivo.
Contributi e aiuti per l'affitto di casa - Negli ultimi anni sono stati implementati diversi sostegni per aiutare le famiglie con l'affitto di casa: ci sono aiuti prettamente locali e regionali e quelli di origine statale, come il Fondo per la Morosità Incolpevole ed il Fondo Nazionale Sostegno all'Accesso alle Abitazioni in Locazione, di cui potete informarvi dalla guida Contributo Affitto, Aiuti per Sfratto e Sostegni alle Famiglie in Difficoltà.
Da considerare anche le detrazioni fiscali sull'affitto, disponibili per diverse categorie (studenti, lavoratori in trasferta, famiglie a basso reddito...).
Ci sono anche interessanti vantaggi fiscali per i proprietari di casa, per incentivarli ad affittare con più facilità: Nuovo regime della cedolare secca - Bonus fiscale acquisto casa da affittare.
Tutti i dettagli in queste guide aggiornate alle ultime novità normative del Jobs Act:
Social card - La carta acquisti è un aiuto per le spese quotidiane, dalla spesa alimentare all'acquisto di farmaci fino anche alle bollette: qui la guida completa alla social card per anziani a basso reddito e per famiglie con bambini sotto i 3 anni.
Carta Famiglia per famiglie numerose - E' un aiuto diverso, da non confondere con la social card: questa è infatti riservata alle famiglie con almeno tre figli conviventi e serve per sconti su vari servizi (dai trasporti a quelli culturali). Qui la guida alla Carta Famiglia.
Bonus 500 euro per i diciottenni - Un voucher dedicato all'acquisto di prodotti e servizi culturali come libri, biglietti per teatro e musei ed altro ancora, per ora è disponibile solo per chi ha compiuto / compie i 18 anni nel biennio 2018/19, ma secondo le intenzioni dovrebbe diventare permanente. Qui la guida al bonus cultura giovani.
Assegno sociale INPS (pensione sociale) - L'ex pensione sociale si chiama già da anni assegno sociale, erogato dall'INPS agli anziani con più di 65 anni e basso reddito. Nella guida Assegno Sociale INPS, Requisiti e Domanda tutto quello che c'è da sapere.
Assegni familiari INPS e del Comune - L'assegno familiare erogato dall'INPS è tra gli aiuti statali alle famiglie più noti e richiesti: i valori, l'importo dell'assegno familiare viene aggiornato ogni anno nel mese di luglio, dunque per ora non ci sono novità di sorta. Per tutte le informazioni accedete alla guida Assegno al Nucleo Familiare: Tabelle, Redditi, Come Fare Domanda.
Aiuti ai neogenitori: l'assegno di maternità - I neogenitori e in particolare le neomamme in difficoltà economiche, disoccupati, possono domandare due diversi tipi di assegno di maternità: quello INPS e quello del Comune di residenza. Qui la guida completa all'assegno di maternità.
Aiuti ai neogenitori: i congedi parentali
Con il Jobs Act del 2015, ovvero la riforma del lavoro attuata dal governo Renzi, ci sono importanti e interessanti novità per i congedi di maternità e paternità, più lunghi e più accessibili. Inoltre è stato alzato da 8 a 12 anni il limite di età dei figli disabili naturali, o il limite dall'ingresso in famiglia per minori disabili adottati o dati in affidamento, per i quali si può avere il prolungamento del congedo parentale.
Ovviamente durante la gravidanza è possibile richiedere il congedo di maternità:
Bonus Irpef in busta paga - Il governo Renzi ha introdotto questo bonus, i famosi 80 euro in busta paga, che nel corso degli anni ha cambiato forma: dal 1 luglio 2020 diverrà un bonus Irpef da 100 euro erogato direttamente in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro, mentre per redditi superiori sarà sotto forma di detrazione fiscale con importo che si riduce all'aumentare del reddito. Nella guida Bonus Irpef: limiti di reddito, calcolo, chi ne ha diritto
trovate tutto quello che dovete sapere su questo che non è proprio un aiuto statale ma uno sgravio fiscale molto interessante.
Purtroppo sempre più famiglie sono costrette a domandare aiuti pubblici per far fronte alle spese quotidiane, dal mutuo casa all'affitto, dalle spese per i bambini alle bollette. Ecco una panoramica dei possibili sostegni alle famiglie in difficoltà economica.
Prima però vi consigliamo queste guide tecniche, utili in quasi tutti i casi perché riguardano le procedure burocratiche necessarie per la richiesta di molti degli aiuti disponibili:
- Guida al calcolo dell'ISEE perché il reddito ISEE serve a determinare l'accesso a molte prestazioni sociali; potrebbe esservi anche utile la guida Come Ridurre il Reddito ISEE Legalmente: 3 Metodi, Risultati Non Garantiti
- Per i sussidi erogati dall'INPS occorre avere le credenziali SPID per accesso ai servizi online
- Per molte prestazioni di sostegno al reddito (ad esempio indennità di disoccupazione, bonus bebè, assegno familiare) per ricevere l'accredito è necessario compilare e inviare il modello di comunicazione SR163
- Detrazioni Irpef e Iva agevolata per acquisto auto
- Assicurazioni auto scontate
- Tariffe telefoniche agevolate
- Detrazioni fiscali e altre agevolazioni per non vedenti
- Pensione d'invalidità civile: requisiti, limiti di reddito e compatibilità, come fare domanda
- Pensione Invalidità Civile e Visita di Revisione
- Home Care Premium INPS per assistenza a persone non autosufficienti
C'è anche l'assegno ordinario d'invalidità, prestazione previdenziale che dipende dai contributi versati dal lavoratore / dalla lavoratrice e domandabile in caso di una riduzione della capacità lavorativa di almeno i due terzi. Inoltre c'è il bonus contributivo per lavoratori invalidi, ovvero una maggiorazione di due mesi di contributi per ogni anno lavorato che può essere richiesto dai lavoratori con invalidità superiore al 74%, sordi civili, invalidi di guerra e per causa di servizio, poi ricordiamo che c'è la pensione anticipata per lavoratori invalidi.
Sospensione Mutuo Casa - Con il Fondo di Solidarietà per la sospensione del mutuo, accessibile a determinate condizioni di reddito, si puo bloccare il pagamento della rata per 18 mesi.
Diversa invece la possibilità di sospendere il mutuo con la Moratoria ABI-Consumatori: la sospensione del pagamento è per un anno ed è accessibile a diverse condizioni rispetto al Fondo, ad esempio per perdita del lavoro o infortunio sul lavoro.
Fondo Mutuo Prima Casa per Giovani Coppie - Serve per avere delle agevolazioni sul mutuo acquisto abitazione principale per i giovani fino a 35 anni di età. Ecco le banche aderenti e come fare domanda --> Mutui agevolati, il Plafond Casa è attivo.
Contributi e aiuti per l'affitto di casa - Negli ultimi anni sono stati implementati diversi sostegni per aiutare le famiglie con l'affitto di casa: ci sono aiuti prettamente locali e regionali e quelli di origine statale, come il Fondo per la Morosità Incolpevole ed il Fondo Nazionale Sostegno all'Accesso alle Abitazioni in Locazione, di cui potete informarvi dalla guida Contributo Affitto, Aiuti per Sfratto e Sostegni alle Famiglie in Difficoltà.
Da considerare anche le detrazioni fiscali sull'affitto, disponibili per diverse categorie (studenti, lavoratori in trasferta, famiglie a basso reddito...).
Ci sono anche interessanti vantaggi fiscali per i proprietari di casa, per incentivarli ad affittare con più facilità: Nuovo regime della cedolare secca - Bonus fiscale acquisto casa da affittare.
Leggi anche: Come funziona l'affitto a canone concordatoIndennità di disoccupazione - Sono tre i sussidi per i disoccupati introdotti col Jobs Act, la riforma del lavoro del governo Renzi attuata nel 2015. L'indennità principale e che spetta a chi perde un lavoro da dipendente è la Naspi, mentre per chi perde un lavoro nella forma di "collaborazione continuativa", ovvero co.co.pro o co.co.co e simili, può richiedere la Dis Coll.
Tutti i dettagli in queste guide aggiornate alle ultime novità normative del Jobs Act:
- Dis Coll: indennità di disoccupazione per collaboratori e parasubordinati
- Naspi: Requisiti e Domanda per l'Indennità di Disoccupazione
- Incentivi fiscali per assunzioni a tempo indeterminato: Chi Può Chiederli, Cosa Sono
- Incentivi fiscali per assunzione di lavoratrici disoccupate: tre diversi sgravi fiscali per situazioni differenti
- Bonus Garanzia Giovani: un programma di incentivi per l'assunzione di giovani
Social card - La carta acquisti è un aiuto per le spese quotidiane, dalla spesa alimentare all'acquisto di farmaci fino anche alle bollette: qui la guida completa alla social card per anziani a basso reddito e per famiglie con bambini sotto i 3 anni.
Carta Famiglia per famiglie numerose - E' un aiuto diverso, da non confondere con la social card: questa è infatti riservata alle famiglie con almeno tre figli conviventi e serve per sconti su vari servizi (dai trasporti a quelli culturali). Qui la guida alla Carta Famiglia.
Bonus 500 euro per i diciottenni - Un voucher dedicato all'acquisto di prodotti e servizi culturali come libri, biglietti per teatro e musei ed altro ancora, per ora è disponibile solo per chi ha compiuto / compie i 18 anni nel biennio 2018/19, ma secondo le intenzioni dovrebbe diventare permanente. Qui la guida al bonus cultura giovani.
Assegno sociale INPS (pensione sociale) - L'ex pensione sociale si chiama già da anni assegno sociale, erogato dall'INPS agli anziani con più di 65 anni e basso reddito. Nella guida Assegno Sociale INPS, Requisiti e Domanda tutto quello che c'è da sapere.
Assegni familiari INPS e del Comune - L'assegno familiare erogato dall'INPS è tra gli aiuti statali alle famiglie più noti e richiesti: i valori, l'importo dell'assegno familiare viene aggiornato ogni anno nel mese di luglio, dunque per ora non ci sono novità di sorta. Per tutte le informazioni accedete alla guida Assegno al Nucleo Familiare: Tabelle, Redditi, Come Fare Domanda.
Aiuti ai neogenitori: l'assegno di maternità - I neogenitori e in particolare le neomamme in difficoltà economiche, disoccupati, possono domandare due diversi tipi di assegno di maternità: quello INPS e quello del Comune di residenza. Qui la guida completa all'assegno di maternità.
Aiuti ai neogenitori: i congedi parentali
Con il Jobs Act del 2015, ovvero la riforma del lavoro attuata dal governo Renzi, ci sono importanti e interessanti novità per i congedi di maternità e paternità, più lunghi e più accessibili. Inoltre è stato alzato da 8 a 12 anni il limite di età dei figli disabili naturali, o il limite dall'ingresso in famiglia per minori disabili adottati o dati in affidamento, per i quali si può avere il prolungamento del congedo parentale.
Ovviamente durante la gravidanza è possibile richiedere il congedo di maternità:
- Maternità Obbligatoria: Come Fare Domanda, Quanto Dura, A Chi Spetta
- Maternità Anticipata: Quando Spetta, Come Richiederla, Retribuzione
Bonus Irpef in busta paga - Il governo Renzi ha introdotto questo bonus, i famosi 80 euro in busta paga, che nel corso degli anni ha cambiato forma: dal 1 luglio 2020 diverrà un bonus Irpef da 100 euro erogato direttamente in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro, mentre per redditi superiori sarà sotto forma di detrazione fiscale con importo che si riduce all'aumentare del reddito. Nella guida Bonus Irpef: limiti di reddito, calcolo, chi ne ha diritto
trovate tutto quello che dovete sapere su questo che non è proprio un aiuto statale ma uno sgravio fiscale molto interessante.
Aiuti alle famiglie in difficoltà economica, ai disoccupati, ai genitori, ai disabili: guida completa aggiornata
Reviewed by Christian Citton
on
20.1.20
Rating:
Nessun commento:
Posta un commento