Fra i gestori che operano nel libero mercato dell’energia possiamo trovare Eni che
propone, fra le sue tariffe, Gas Regolata: la tariffa è
rivolta a clienti sia residenti che non residenti, per l'utilizzo domestico per
il riscaldamento e la cucina; per un' altra tariffa gas sempre da questo gestore: Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce (dual fuel) - Tariffa Eni Relax ScacciaPensieri Gas
La componente gas naturale è proposta da Eni con lo
stesso prezzo di mercato, quindi pari all'importo che viene deciso ogni tre mesi
dall'AEEG, l’Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, vengono invece esclusi,
dalla tariffa Gas Regolata; altri costi, deliberati ciclicamente
anch'essi dall'AEEG: questi valori variano a seconda della località di
residenza e vanno a comporre il prezzo finale in bolletta.
Questi importi esulano dalle facoltà di Eni appunto
perchè sono decisi, addizionati e adeguati dall'Autorità per l'Energia
Elettrica e il Gas, e di conseguenza sono esclusi dall'importo che si troverà
in bolletta sottoscrivendo l'offerta Gas Regolata.
Questi costi aggiuntivi
che si troveranno poi in fattura sono: le spese per la vendita al dettaglio, i
costi per il trasporto della componente gas naturale, il prezzo del servizio di
distribuzione che dipende dalla zona della fornitura e, infine, le spese per lo
stoccaggio.
Posta un commento