Ecco le ultime notizie sugli incentivi auto ecologiche 2013/14/15:
sostanzialmente si conferma che i fondi a disposizione per i privati sono
davvero pochi! In questa guida agli
ecoincentivi tutte le tipologie di auto che possono usufruirne, quali cifre
e quali limiti di emissione di CO2.
Con il Decreto Sviluppo varato dal governo
Monti sono stati introdotti nuovi incentivi
auto per il triennio 2013/14/15: per quest’ anno ci sono a disposizione 40
milioni di euro, per il 2014 ce ne sono 35, per il 2015 ce ne sono invece 45;
la data ufficiale dalla quale si potranno domandare gli incentivi acquisto auto ecologiche è il 14 marzo 2013; leggete qui per dettagli sull' esenzione bollo per auto ecologiche.
Dei 40 milioni di euro per gli ecoincentivi 2013 però solo una parte
minima saranno disponibili per l’ acquisto di auto elettriche, a metano o a
gpl, a idrogeno, ibride, da parte dei privati: infatti 35,5 milioni sono per
mezzi pubblici, taxi, e comunque per il trasporto di terzi, mentre solo 4,5
milioni sono per gli acquisti da parte dei consumatori.
Ma vogliamo anche proporvi un' analisi che fa riflettere, anche in merito alla consistenza di questi ecoincentivi che, come detto, sono pochi consistenti: L' auto ecologica conviene?
Ma vogliamo anche proporvi un' analisi che fa riflettere, anche in merito alla consistenza di questi ecoincentivi che, come detto, sono pochi consistenti: L' auto ecologica conviene?
Incentivi auto ecologiche: requisiti della vettura
Per auto
ecologiche si intendono quelle che utilizzano combustibili alternativi:
idrogeno, biometano, gpl, elettricità… e auto ibride. Inoltre, per usufruire degli ecoincentivi statali, l’ auto non deve
emettere più di 120g/Km di CO2 e l’ acquirente deve comunque rottamare un veicolo
inquinante. Nessun incentivo per auto a benzina o diesel anche se a basse quantità di emissioni inquinanti
Incentivi auto ecologiche: quanti euro in base al tipo
di vettura
In base a quanto riportano i dati
ufficiali della casa produttrice dell’ auto, per il 2013 ed il 2014 gli ecoincentivi statali saranno fino a
5000€ per vetture che non superano i 50
g/km di CO2, che scendono a 4000€ per veicoli che emettono più di 50 g/km di CO2 ma meno di 95 g/Km di CO2, e
ancora che scendono a 2000€ per auto con emissioni comprese tra 95 g/Km di CO2
e 120g/km di CO2; comunque l’ incentivo non può andare oltre il 20% del valore
dell’ auto.
Per il 2105 invece gli ecoincentivi sono di minor entità: non
oltre il 15% del valore del mezzo, con tetti massimi per le stesse fasce di
emissione di CO2 su indicate pari rispettivamente a 3500€, 3000€, 1800€.
Inoltre ricordiamo che per quel che
riguarda il bollo auto quelle
elettriche non lo pagheranno per i primi cinque anni dall’ immatricolazione,
come anche quelle all’ idrogeno: ma queste ultime poi pagheranno il bollo
normalmente contro il solo 75% per le elettriche (tranne che in Piemonte e
Lombardia).
Incentivi auto ecologiche 2013: ultimi aggiornamenti
Reviewed by Christian Citton
on
6.3.13
Rating: