Il problema delle polizze auto contraffate è una piaga per il nostro paese: l’ Ivass (ex Isvap) ha da poco aggiornato
la sua lista delle false assicurazioni.
AGGIORNAMENTO 3 GIUGNO: Aggiornamenti polizze false
AGGIORNAMENTO 18 SETTEMBRE: Altre assicurazioni non regolari
Nuovi rincari in arrivo per le polizze auto! Assicurazioni: il tacito rinnovo è stato abolito, ma attenzione! Assicurazione furto incendio: risarcimento
AGGIORNAMENTO 3 GIUGNO: Aggiornamenti polizze false
AGGIORNAMENTO 18 SETTEMBRE: Altre assicurazioni non regolari
Per polizze
auto contraffate si intende generalmente quelle che sono emesse da
compagnie assicurative del tutto fasulle, inesistenti, ma anche quelle di
compagnie reali ma che non sono autorizzate dalle autorità ad emettere polizze
rc in Italia: fate attenzione quando stipulate un contratto di assicurazione perché in entrambi i casi è come se
circolaste senza polizza, dunque col rischio di multa, sequestro del mezzo, grossi
guai in caso di sinistro (anche i meccanici ed i carrozzieri incorrono in seri
rischi nel riparare vetture non assicurate).
Fate attenzione quando le polizze che vi vengono proposte sono
esageratamente poco costose, con condizioni favorevoli all’ eccesso, o per
esempio anche assicurazioni temporanee
ma dai periodi troppo brevi, come per esempio le ultime che l’ IVASS ha scoperto venire messe in
vendita sui siti internet playitalia.eu, assicurazione5gglowcost.it,
mediabrokerline.com; tra le polizze di compagnie di assicurazione non
autorizzate ad operare nel nostro Paese scoperte dall’ IVASS in questi giorni anche quelle della Lev Ins Insurance
Company Ad (su alcune polizze è riportato il nominativo di un
intermediario, Rhfir Ayoub, che non risulta iscritto nel Registro unico
degli intermediari) [facile intuire come il problema delle compagnie non autorizzate in Italia colpisca soprattutto i
cittadini stranieri che, conoscendo magari assicurazioni legali nel loro Stato
di provenienza, pensano che lo siano anche qui].Nuovi rincari in arrivo per le polizze auto! Assicurazioni: il tacito rinnovo è stato abolito, ma attenzione! Assicurazione furto incendio: risarcimento
Le assicurazioni on line sono la miglior soluzione per risparmiare, ma non affidatevi al
caso: dopo aver eseguito diversi preventivi
gratuiti tramite i comparatori di polizze più noti e utilizzati, bloccate quello che più si adatta alle
vostre esigenze, così da essere sicuri di affidarvi a compagnie assicurative
legali e autorizzate a lavorare in Italia.
I siti delle varie assicurazioni, secondo le norme Ivass, devono recare i dati dell’ intermediario, la sede, recapiti
telefonici ed email, numero e la data di iscrizione al Registro unico degli
intermediari assicurativi, dichiarazione del possesso dell’abilitazione
all’esercizio dell’attività in Italia (per quelle estere anche quella dell’Autorità
di vigilanza dello Stato membro di origine).
Assicurazioni: aggiornamenti polizze false e compagnie non autorizzate
Reviewed by Christian Citton
on
12.3.13
Rating: