Le cosiddette polizze dormienti sono quei contratti assicurativi vita che sono stati lasciati “fermi”, che non sono stati
movimentati e il di cui premio non è stato incassato: chi è beneficiario di una
tale polizza assicurativa potrà
tentare di incassare qualcosa tramite l’ agenzia pubblica dei contratti servizi
assicurativi Consap.
Ma in primis, nello specifico, cosa si
intende per polizza dormiente, visto
che sembra difficile che qualcuno non sappia di aver diritto ad un rimborso da
parte dell’ assicurazione per la
morte di un proprio congiunto che gli abbia fatto beneficiario una polizza vita? Ebbene, per polizza dormiente si intende un’ assicurazione vita che però è stata
fatta dal contraente senza informare appunto il beneficiario, ma anche si
intende per polizza dormiente quella
di cui il beneficiario ha semplicemente dimenticato di incassare il premio
lasciando la documentazione nel classico “cassetto”.
Obbligo di assicurazione per la casa Assicurazione auto: tacito rinnovo abolito, ma attenzion alle truffe
Tuttavia non tutti coloro che avrebbero diritto ad avere una somma di denaro da una compagnia proprio in virtù di una polizza vita dormiente potrà ottenerla, o almeno non per intero: la situazione appare complessa e cerchiamo qui di dare alcune informazioni utili.
Il rimborso
per le polizze dormienti infatti sarà possibile domandarlo solo che il
diritto al pagamento da parte dell’ assicurazione è stato maturato tra l’ 1
gennaio 2006 ed il 29 ottobre 2007; infatti, nonostante il legislatore sia
intervenuto più volte ultimamente su tale tema, purtroppo non vi è la
retroattività per quel che riguarda l’ aumento del periodo di prescrizione che
è stato aumentato da due anni a dieci.