31 maggio 2023

Entro il 16 giugno 2023 si deve pagare la prima rata dell'IMU per gli immobili affittati o seconde case, mentre la seconda rata va pagata entro il 16 dicembre. L'IMU non si paga sull'abitazione principale e le pertinenze, ad esempio box o cantine, nel limite di una per categoria catastale, ma se l'abitazione principale rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (immobili signorili, ville, castelli, palazzi), allora si paga l'IMU agevolata.
30 maggio 2023

Cos'è e come funziona la cedolare secca? e Quali sono i vantaggi della cedolare secca? sono domande comuni tra i contribuenti quando devono scegliere con quale regime pagare le tasse per un reddito da affitto e che ricevo spesso via mail e nei commenti sulle pagine di ilportafoglio.info.
29 maggio 2023

La riduzione dell'IMU sulla seconda casa se l'immobile è dato in comodato d'uso gratuito abitativo a figli o genitori è valida anche nel 2023. Sono però necessari alcuni adempimenti burocratici per potervi accedere, tra cui la registrazione del contratto di comodato d'uso.
28 maggio 2023

La spesa è uno dei costi più significativi per la maggior parte delle famiglie italiane, non serve certo che sia a spiegartelo. Siccome anche io ho sempre l'esigenza di risparmiare sulla spesa, ho cercato di capire qualsi siano i metodi più efficaci per risparmiare sui prodotti alimentari e sui beni di consumo senza compromettere la qualità: tra le strategie più efficaci per ridurre la spesa di sicuro c'è l'utilizzo dei buoni sconto, che si dimostra particolarmente vantaggioso.
26 maggio 2023

Il flipping immobiliare è diventato una pratica sempre più diffusa negli ultimi anni, grazie all'interesse crescente per gli investimenti in immobili. Flipping immobiliare significa comprare una proprietà immobiliare, ristrutturarla e rivenderla con un profitto: molti investitori considerano questa attività come una grande opportunità per guadagnare denaro, ma quanto si guadagna davvero con il flipping immobiliare?

Gli interessi del libretto Smart sono molto bassi, come lo sono gli interessi dei libretti postali in genere, tuttavia con l'Offerta Supersmart si hanno rendimenti più elevati se si vincolano le somme depositate. In altre parole l'Offerta Supersmart di Poste Italiane è simile a un conto deposito vincolato perché si attiva sul libretto Smart un accantonamento di durata variabile con interessi maggiorati.
24 maggio 2023

Se desideri garantire la tua sicurezza finanziaria e raggiungere i tuoi obiettivi economici nel medio o lungo periodo, è fondamentale investire in modo consapevole.
22 maggio 2023

Nel settore manifatturiero la marcatura industriale gioca un ruolo cruciale in molti ambiti, ad esempio nella tracciabilità dei prodotti e nella garanzia di qualità, ed offre anche interessanti opportunità di lavoro.
21 maggio 2023

Conto Arancio ING è un conto deposito libero, mentre come dice il nome stesso Conto Corrente Arancio ING è un conto corrente: attivato Conto Arancio si può attivare Deposito Arancio, un vincolo di deposito che offre rendimenti più alti. Le informazioni online su questi due prodotti della banca olandese (ex ING Direct) purtroppo non sono molto chiare, spesso ferme ad alcuni anni fa e dunque non aggiornate alle recenti novità.
18 maggio 2023

Se perdi il portafogli o te lo rubano è un bel guaio, soprattutto se dentro hai la carta di credito o prepagata, visto che queste carte possono essere usate da malintenzionati per fare acquisti o prelevare denaro (a tue spese, ovvio). Inoltre possono essere copiate e usate in seguito.
17 maggio 2023

Se sei su questa pagina è perché probabilmente vuoi sapere qual è il buono postale più conveniente, una domanda giustificata perché le tipologie di buoni fruttiferi postali sono parecchie, tutte diverse e aggiornate periodicamente.

Ultima emissione Buoni Fruttiferi Postali: 23 gennaio 2023 nuova serie BFP ordinari, 8 novembre 2022 nuovo BFP Soluzione Eredità, 27 ottobre nuove serie di BFP Rinnova, BFP dedicati ai minori, BFP 3 anni Plus, BFP 3x2, BFP 3x4, BFP 4x4, BFP 4 anni risparmiosemplice, 20 ottobre 2022 nuovo BFP Risparmio Sostenibile.
09 maggio 2023

Le spese mediche detraibili sono già inserite nella dichiarazione dei redditi precompilata, se non usi la dichiarazione precompilata dovrai inserirle manualmente. Per questo devi conservare i documenti necessari (scontrini, fatture ecc...): sia per controllare quanto riportato nella dichiarazione dei redditi precompilata e avere tutta le detrazione spese mediche che ti spetta, sia per inserirle correttamente e avere a disposizione le prove dei pagamenti in caso di controlli del fisco.

Che tu sia studente fuori sede o lo sia un tuo parente a carico, puoi usufruire della detrazione affitto per studenti universitari fuori sede, che è per chi frequenta l'università in Italia o all'estero e consente di detrarre nella dichiarazione dei redditi il 19% della spesa per l'affitto.
06 maggio 2023

Come saranno i tassi dei mutui nei prossimi anni? e Quanto saliranno i tassi dei mutui? sono due domande molto comuni tra i consumatori, soprattutto da quando è ripresa l'inflazione e la BCE ha alzato i tassi di interesse dopo anni di politica monetaria espansiva con costo del denaro a zero: il 4 maggio 2023 ha annunciato il terzo rialzo del costo del denaro da inizio anno, un aumento di 25 punti base (0,25%) dopo quelli di 50 punti base del 16 marzo e di 25 punti base del 2 febbraio.
05 maggio 2023

Con il Modello 730 Precompilato, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate dal 2 maggio 2023, puoi visualizzare la dichiarazione dei redditi in bozza con inseriti vari dati, ad esempio le spese mediche detraibili, le informazioni su i tuoi immobili, le ristrutturazioni edilizie e il mutuo in corso.
03 maggio 2023

Il risparmio energetico è un tema sempre più attuale, sia per la necessità di ridurre l'impatto ambientale che per la voglia di risparmiare sulla bolletta elettrica. In questo articolo ti presento 5 modi per risparmiare sui consumi energetici, senza dover rinunciare al comfort della tua casa: dalle piccole accortezze quotidiane ai grandi investimenti, scoprirai come ridurre i tuoi consumi elettrici e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.

Per i mutui stipulati dopo il 1 gennaio 2018 la detrazione interessi mutuo ristrutturazione o costruzione casa è possibile solo per l'abitazione principale dove si ha residenza, per i mutui stipulati fino al 31 dicembre 1997 si può avere la detrazione anche se il mutuo non finanzia lavori di ristrutturazione per l'abitazione principale o la sua costruzione.
01 maggio 2023

Dal 15 novembre fino al 15 aprile su alcune strade c'è l'obbligo di gomme invernali o di catene da neve a bordo per auto e furgoni (si può fare il cambio gomme o mettere le catene a bordo dal 15 ottobre), poi il cambio delle gomme invernali con le gomme estive va fatto dal 15 aprile ed entro il 15 maggio.
27 aprile 2023

La definizione agevolata delle cartelle esattoriali, comunemente detta rottamazione quater, rientra nella "pace fiscale" introdotta con la Legge di Stabilità 2023 e consente di pagare a rate le cartelle esattoriali senza interessi e sanzioni.
24 aprile 2023

Il primo trimestre 2023 si è chiuso positivamente per la borsa italiana all'inizio del secondo le cose stanno ancora andando benino. Ma è già tempo di pensare alla seconda parte dell'anno, bisogna portarsi avanti per capire in quali azioni investire nel secondo semestre 2023.
18 aprile 2023

Il networking professionale è una parte fondamentale della costruzione e del mantenimento di relazioni aziendali e uno degli strumenti più importanti per fare una buona impressione sui nuovi contatti è il biglietto da visita., un metodo tradizionale per presentarsi che di sicuro conosci.
07 aprile 2023

Se vuoi capire come si calcola la detrazione del mutuo casa, devi prima capire quando non si possono detrarre gli interessi del mutuo. E a tal proposito sappi che la detrazione interessi passivi mutuo vale solo per l'acquisto della prima casa adibita ad abitazione principale, o per un mutuo surroga usato per sostituire il mutuo per la prima casa.
06 aprile 2023

Il bonus acqua potabile è un'agevolazione fiscale che consente di avere uno sconto sull'acquisto di depuratori d'acqua domestici. Più precisamente il bonus acqua potabile è un "credito d'imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti".

Il bonus sociale idrico, detto anche bonus acqua, è un sostegno per le famiglie in disagio economico che permette di avere 50 litri di acqua al giorno gratuitamente per ogni componente del nucleo familiare.